-RICERCA PERDITE ACQUA SU TUBAZIONI INTERRATE
-VIDEOISPEZIONI FOGNATURE
-TERMOGRAFIE 
-MAPPATURE RETI IDRICHE E GAS

 

LOCALIZZAZIONElinea

In riferimento alla cartografia, l’analisi della rete acquedottistica potrà svolgersi in modo ottimizzato secondo i punti di seguito specificati:

Viene eseguita una prima indagine visiva per determinare la situazione delle apparecchiature installate al fine di programmare la sequenza degli interventi dell’analisi:
Sulla base della situazione reale rilevata, il programma d’intervento prevedrà l’utilizzazione di strumenti differenziati in funzione dei problemi specifici da affrontare:
Unità mobile attrezzata
Misuratore di portata con ultrasuono (Doppler)
Misure differenziali di pressione
Metodologia di misurazione computerizzata
Metodologie tradizionali con l’uso di geofoni
Analisi termografica.
Quantificazione e determinazione delle perdite idriche
Per la ricerca delle perdite vengono proposti metodi differenti; qui di seguito è data una visione d’insieme con la descrizione di metodi più noti per la ricerca delle perdite.
Ispezione visiva del tracciato della tubazione
Si deve richiamare l’attenzione sul fatto che, in numerosi casi, (superfici non consolidate) è possibile reperire danni nelle tubature mediante la semplice ispezione del tracciato della tubazione.L’impiego di sensibilissimi strumenti di misurazione, in questo caso, non è necessario o non adatto per ragioni di natura fisica (pressione limitata vaporizzazione accentuata, ecc.)
Metodo acustico
Questo sistema di ricerca delle perdite è fondato sulla produzione e propagazione lungo la condotta delle onde sonore provocate da una perdita.
Metodo dell’auscultazione
Da che esistono impianti d’approvvigionamento idrico, viene praticata una periodica, abituale auscultazione della rete idrica.Per ragioni tecniche ed anche di tempo i rumori di perdita vengono ricercati solo in quei punti della rete di tubature (sistemi di saracinesche, idranti, installazioni domestiche, ecc.) particolarmente accessibili ad un idrofono o ad uno strumento elettronico per la ricerca di perdite.Tale metodo è definito come prelocalizzazione.A seconda del materiale della conduttura, della natura della perdita, del luogo in cui questa si verifica (distanza dal punto d’auscultazione), possono essere conseguiti differenti risultati.Sebbene questo metodo presenti diversi difetti, è ancor oggi insostituibile per la localizzazione precisa della perdita.Quando sia stata circoscritta una rottura nella tubazione tramite la cosiddetta “prelocalizzazione” sopra accennata, è, infatti, possibile stabilire l’esatto punto della perdita seguendo con gli idrofoni il tracciato della conduttura (intensità massima del rumore sopra la perdita).
Metodo di correlazione
Il sistema comunemente usato per la ricerca delle perdite si basa sul sistema della correlazione acustica computerizzata.Il tutto è composto da due sensori che vanno posizionati sulla condotta appoggiandoli a saracinesche, pozzetti, idranti, ecc.; successivamente vengono collegati con un cavetto ai preamplificatori. Questi ultimi, via radio, inviano i segnali all’unità centrale “correlatore” posta sull’automezzo.La distanza di collegamento fra un sensore e l’altro varia a seconda del diametro della condotta, tipo di materiale e pressione d’esercizio,Da tenere presente che la distanza alla quale possiamo posizionare i sensori è inversamente proporzionale alla pressione

 

lineafondo

 

TEL/FAX: 0295738485 - EMAIL:info@laimaservizi.it - CELLULARE:336715321

P.I. 07174750963